
Brevetti+ per la valorizzazione economica dei brevetti delle Imprese
SPORTELLO CHIUSO

Fino a € 140.000 per la valorizzazione di Brevetti
Il bando Brevetti+ mira a sostenere le imprese titolari di un brevetto o di una domanda di brevetto nella sua valorizzazione economica.
A tal fine, viene erogato un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati all’industrializzazione e all’ingegnerizzazione, all’organizzazione e allo sviluppo, al trasferimento tecnologico.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale e operativa in Italia:
- titolari o licenziatarie di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1° gennaio 2017;
- titolari di una domanda nazionale, europea o internazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo il 1° gennaio 2017 con esito “non negativo”;


Agevolazione concedibile
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 23 milioni di Euro (di cui il 5% è destinato alle imprese con rating di legalità).
È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di Euro 140.000, non superiore all’80% dei costi ammissibili. L’investimento dovrà essere completato entro max 18 mesi dall’atto di concessione del contributo.
Spese ammissibili
Le spese ammesse all’agevolazione devono riguardare l’acquisto di servizi specialistici (fatturati e pagati dopo la presentazione della domanda) per:
A. Industrializzazione e ingegnerizzazione
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- progettazione produttiva;
- studio, progettazione e ingegnerizzazione prototipo;
- realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
- progettazione e realizzazione software;
- test di produzione;
- rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.
B. Organizzazione e sviluppo
- servizi per la progettazione organizzativa;
- organizzazione dei processi produttivi;
- servizi di IT Governance;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
C. Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:
- il progetto non può basarsi su un unico servizio;
- nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
- gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
L’impresa beneficiaria e i fornitori di servizi per i quali è richiesta l’agevolazione non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario
F.A.Q.
Quali sono le modalità e le tempistiche di presentazione delle domande?
L’ultimo sportello si è aperto e concluso il 27 settembre 2022. Tuttavia si tratta di un’agevolazione ricorrente, quindi è possibile pianificare gli investimenti e la partecipazione agli sportelli futuri!
In quanto tempo sono esaurite le risorse nello sportello precedente?
Nelle precedenti edizioni i fondi sono andati esauriti il giorno stesso dell’apertura, quindi per vincere è necessario muoversi per tempo!
Riferimenti normativi
Decreto Direttoriale MISE del 13 luglio 2021. Decreto Direttoriale MISE del 29 luglio 2021.
APPROFONDISCI IN…
Pagina ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico
Approfitta dell’agevolazione
Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato da uno dei nostri consulenti.